INTRODUZIONE
Il progetto “Early care and the role of men” (EcaRoM) è un progetto europeo della durata di 24 mesi, da febbraio 2021 a gennaio 2023. Il progetto mira a promuovere il concetto di “mascolinità accudente” in modo che i bambini piccoli, in particolare i maschi, apprendano l’importanza della cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente fin dalla tenera età. Il progetto vuole inoltre analizzare come le professioni di cura siano presentate e discusse nei servizi educativi e di cura per la prima infanzia (ECEC) e nelle scuole primarie e come questo influisca sulle ulteriori scelte educative/professionali dei bambini.
I principali obiettivi del progetto sono:
✔ Analisi dello stato dell’arte sul tema dell’educazione di genere nella prima infanzia attraverso interviste e focus group con esperti e personale pedagogico, nonché revisione delle ricerche svolte, dei curricula e dei regolamenti sul tema.
✔ Messa in discussione dei concetti tradizionali di mascolinità attraverso la revisione e lo sviluppo di materiale didattico sui temi di genere per il personale pedagogico nell’educazione della prima infanzia.
✔ Promozione della formazione del personale pedagogico della prima infanzia per sostenere i bambini a sperimentare abilità e competenze di cura non limitate dalle tradizionali aspettative dei ruoli di genere.
✔ Sviluppo di possibilità di apprendimento flessibile per il personale pedagogico della prima infanzia attraverso una piattaforma digitale di auto-apprendimento.
Progetto si rivolge im particolare a :
- Bambini nei servizi educativi e di cura per la prima infanzia e/o della scuola primaria;
- I loro genitori;
- Educatori e educatrici dei servizi educativi e di cura per la prima infanzia ed insegnanti della scuola primaria;
- Decisori politici nel campo dell’istruzione e del mercato del lavoro;
- Educatori, educatrici e altri professionisti del settore.
Il progetto ECaRoM prende le mosse dal lavoro portato avanti con il progetto Boys in Care Work (2017-2019), rivolto a ragazzi e genitori, insegnanti nelle scuole primarie e secondarie, assistenti sociali, educatori ed altri professionisti che supportano i ragazzi in scelte educative e professionali atipiche dal punto di vista del genere. Nel portare avanti il progetto passato abbiamo spesso riscontrato il bisogno di una pedagogia sensibile al genere e la mancanza di consapevolezza riguardo al tema della mascolinità accudente nella educazione primaria e della prima infanzia. Questo ci ha motivato a iniziare il progetto EcaRoM.
Per maggiori informazioni sul progetto Boys in Care Work.